Vi sono diverse definizioni di “gioco” provenienti dagli ambienti della psicologia, della psicoanalisi, della sociologia, della storia, dell’etologia… e vi sono diverse tipologie di giochi: da tavolo, di gruppo, di società, di ruolo, simbolici ecc. Molti giochi possono essere “giocati” da soli o in gruppo. I giochi di gruppo possono essere giochi competitivi o giochi cooperativi. Per approfondire la teoria scarica il PDF: TEORIA-giochi-cooperativi
Prendiamo qui in considerazione i giochi cooperativi la cui qualità specifica è il piacere di giocare ed è ciò che li distingue dai giochi competitivi e dalle gare. Quando si gioca per vincere, con l’obiettivo di essere giudicato migliore degli altri, prevalgono la sfida , la competizione, spesso l’aggressività.
Nei giochi cooperativi, invece, tutti si possono divertire e tutti possono partecipare in uno stile di gioco basato sull’accettazione, sulla conoscenza reciproca e sull’affiatamento in cui ciascuno può trovare un senso comunitario e un migliore equilibrio con il gruppo e il gruppo può trovare sempre nuovi obiettivi comuni da raggiungere creando un clima di fiducia e rispetto reciproco nel quale può crescere l’autostima di ognuno. Lo stile del gioco determina la differenza tra giochi cooperativi e non. Infatti un gruppo abituato alla competizione potrà riuscire a giocare in modo competitivo anche quando le regole non prevedono né vincitori né esclusi. E un gruppo abituato alla cooperazione potrà giocare a calcio dando più importanza alla cooperazione interna a ogni squadra che al risultato finale in termini di gol. All’interno di un gioco cooperativo ogni partecipante dà inizialmente nella misura in cui è capace e viene stimolato dal gruppo a dare di più nel momento in cui si ampliano gli obiettivi comuni del gruppo stesso. La sfida, in ogni caso, non è mai con gli altri, ma con se stessi, perché l’obiettivo finale è lo stare bene all’interno del gruppo e il condividere con gli altri lo stare bene del gruppo stesso. Ecco perché alla fin fine la cosa più importante diventa il fatto stesso del giocare e non il risultato finale del gioco.
Ecco quindi che, poiché i giochi cooperativi sviluppano un senso comunitario basato sull’accettazione di se stessi e dell’altro, sulla conoscenza reciproca, sul rispetto, sulla creazione di un clima di fiducia, possono essere utilizzati per educare alla pace, per creare una cultura di pace. Vedere a questo proposito il libro: NOVARA D., L’istinto di pace, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2002.
Potete scaricare un elenco di giochi cooperativi .
-
Oggi è Domenica 05 Febbraio 2023
Cerca nel sito
Categorie
Eventi Febbraio
4 febbraio - Giornata mondiale contro il cancro, World cancer day
6 - Giornata contro le mutilazioni genitali femminili
14 - Buon San Valentino a tutti!
16- Giornata del risparmio energetico
20 - Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
21 - Giornata Internazionale della Lingua Madre
*****************************************
3 ottobre- Giornata mondiale dell'habitat
9 – Giornata nazionale del camminare
13 - Giornata mondiale della Vista: controlli gratuiti in tutte le città.
13 - Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri naturali
15 - Giornata mondiale per la pulizia delle mani
16 - Giornata Mondiale dell'Alimentazione patrocinata dalla FAO
17 - Giornata Mondiale per l'eliminazione della Povertà
24 - Giornata delle Nazioni Unite
*****************************************
*****************************************
*****************************************
*****************************************
*****************************************
grazie per la bella serata. Ho trovato molto interessante il suo intervento
Complimenti, una miniera di giochi!!!!!!!! grazie
Grazie mille per la condivisione, fate un lavoro prezioso e lodevole
Molto utili, grazie!